Molto spesso ed erroneamente si pensa che la pratica della sopravvivenza sia un’attività riservata esclusivamente ai maschi, predisposti ad essere per costituzione (anche se non sempre) più forti e resistenti fisicamente.
Nel Primitive Survival uno degli elementi fondamentali non è la forza fisica ma bensì la forza di volontà che le donne, sopratutto quando vengono private di molte comodità e situazioni confortevoli ne sono pienamente in possesso e spesso in misura maggiore degli uomini; poiché le donne sono chiamate per loro natura, ad avere la forza immensa di affrontare il parto con i suoi dolori e difficoltà e questo le conferisce, nel momento in cui si trovano in una situazione di tensione e problem solving a tirare fuori un’energia, una tenacia e capacità intuitiva davvero ammirevoli.
Le donne hanno innato, quello che noi chiamiamo lato selvaggio, ovvero lo spirito di adattamento a situazioni “particolari” in ambiente selvaggio, dove tirano fuori il meglio di loro e riescono a fare della Natura la propria casa.
Con l’attività del Survival hanno la grande opportunità di riscoprire questa parte se assopita, di rinforzarla se debole, di acquisire una fiducia nelle proprie capacità di farcela in ogni situazione che le porta inevitabilmente ad accrescere molto la propria autostima.
Ci teniamo a diffondere questo messaggio perché desideriamo che l’attività di Survival non sia più considerata come qualcosa di destinato e adatto solo ad un pubblico maschile.
Il Survival è per chi ha il richiamo della natura dentro di sé al di là dell’etá e del sesso di appartenenza.
scritto da Silvia Matteucci e Lorenzo Lepri