DESCRIZIONE ED INFO IN DETTAGLIO
Tre giorni di introduzione alla sopravvivenza ed educazione primitiva per riscoprire il lato selvaggio dentro e fuori di voi, per imparare a Sopravvivere e Supervivere in modo concreto e profondo.
Non è necessaria alcuna preparazione. Possono partecipare tutti, ragazzi/e, donne e uomini con la volontà di sperimentarsi in Madre Natura.
Tre giorni a contatto con la Natura, a sperimentare tecniche moderne e antiche di vita e sopravvivenza nei boschi, iniziando un percorso che ti porterà a ricalcare i passi dei tuoi antenati fino ai primi uomini, ma soprattutto a riconnetterti in modo concreto e molto profondo con ogni particella di questo Universo di cui sei parte.
Tre giorni che ti doneranno una visione di interezza e bellezza di ciò che ci circonda, con un senso di appartenenza al pianeta molto più profondo.
Acquisirai sempre più confidenza con te stesso e l’ambiente naturale. Vivrai e riscoprirai attraverso le attività ciò che già risiede in te.
Per proseguire nell’avventura formativa, ai partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione al corso base di sopravvivenza ed educazione primitiva.
ATTIVITÁ DELL’INTERO PERCORSO (da Base a Esperto):
Costruzione di ripari naturali; tecniche di accensione fuoco moderne e primitive; campo senza tracce; kit di emergenza; trovare acqua in luoghi apparentemente sprovvisti; piante selvatiche commestibili e non; fibre naturali e cordame; nodi; metodi di cottura indigena e primitiva; woodcarving; scheggiatura; utensili naturali; lavorazioni in terracotta; tecniche di orientamento con e senza bussola; concia e lavorazioni della pelle; costruzione di strumenti musicali primitivi e improvvisazione musicale istintiva; sartoria primitiva; costruzione di trappole e tecniche di pesca primitiva; imparare a gestire lo stress; misure di sicurezza in casi di emergenza; saper utilizzare i propri sensi e scoprirne altri assopiti; spirito di gruppo e la sua incredibile efficienza, strumenti di facilitazione, tecniche di relazione di gruppo e tanto altro ancora.
Gli appuntamenti con Luca Oss Cech oltre al percorso a 4 livelli sono:
–Verde Selvaggio in collaborazione con Annalisa Malerba
CHE COSA IMPARERAI
- Allinearsi ai ritmi naturali
- Lo Spirito di gruppo e le sue linee guida
- Ripari di emergenza
- La resilienza
- Allestimento di un campo base
- Come procurarsi l’acqua senza una fonte diretta, come potabilizzarla con metodi primitivi
- Coltelli e affilatura
- Introduzione al primo soccorso, segnali passivi e attivi
- Pericoli oggettivi: cosa fare
- Nodi avanzati
- Cucinare nel bosco
- Utensili primitivi
- Approccio al mondo animale
- Rispetto per Madre Natura
E tanto altro
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
Il corso è aperto a tutte le persone dai 15 anni un su e dai 10 e 14 anni se accompagnati da un genitore/tutore anch’esso partecipante attivo.
> Non sono ammessi animali
SCHEDA TECNICA
Vestiario ed equipaggiamento consigliato
Di seguito i suggerimenti dell’istruttore sull’equipaggiamento e vestiario necessari:
Controllate il meteo a Faggeto (Ar), temperatura e vento (confrontate su una tabella wind chill la temperatura percepita in base al vento)
- Per la parte superiore vestirsi a strati
- Pantaloni lunghi comodi
- Scarpe da trekking
- Cappello di lana
- Un cambio completo di vestiti
- K-way o poncho impermeabile
- 1 paio di calzettoni
- Un telo cerato occhiellato 3 mt x 2 mt (verde consigliato)
- Tenda Optional
- Cuscino gonfiabile Optional
- Materassino da campeggio
- Zaino
- Sacco a pelo idoneo al clima e stagione
- 2 borracce da 1,5 Lt oppure due bottiglie di plastica da 1,5 lt
- Coltello a lama fissa (minimo 10/12 cm di lama) AFFILATO (solo per i partecipanti dai 15 anni in su)
- Salviette intime biodegradabili
- Guanti rinforzati da lavoro
- Acciarino
- Bussola
- Bicchiere di acciaio
- Gavetta (pentolino e pentola da campeggio)
- Forchetta e cucchiaio
- Torcia elettrica (frontalino)
- Macchina fotografica
- Quaderno per appunti e matita
NOTA BENE
Ci occorrono alcune informazioni indispensabili da comunicare:
Sei vegetariano, vegano, hai esigenze alimentari particolari?
Allergie e/o intolleranze (alimentari, insetti, ecc.)
Hai patologie (diabete, epilessia, asma, cardiopatie, ecc.) che possono compromettere la tua regolare attività nel corso?
Ti ricordiamo in caso, di munirti dei tuoi medicinali personali.
Eccetto casi straordinari (famiglia o lavoro o salute) chiediamo ai gentili partecipanti di tenere spenti i cellulari per poter realmente viversi l’esperienza di ricollegamento al 100%!
LA QUOTA INCLUDE
- Il corso di 3 giorni
- Pasti
- Tessera Associativa
- Assicurazione
- Attestato di partecipazione
LA QUOTA NON INCLUDE
- Trasferimenti
- Quant’altro non espressamente indicato
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si terrà da Venerdì 31 Maggio dalle ore 12:00 a Domenica 2 Giugno 2024 alle ore 17:00 presso il Rifugio Faggeto a Faggeto, Caprese Michelangelo (AR).
L’Edizione successiva si terrà dal 6 Settembre al 8 Settembre 2024 nei medesimi orari del corso di Giugno.
COORDINATE:
43°37’09.1″N 11°57’09.7″E
43.619183, 11.952705
COSTI E ISCRIZIONI
In Offerta lancio per tutti gli associati €220,00 a persona invece di €330,00
CORSO A NUMERO CHIUSO
Massimo 22 partecipanti
BAMBINI E RAGAZZI
- Il corso è aperto a tutte le persone dai 15 anni in su e dai 10 ai 14 anni se accompagnati da un genitore o tutore partecipante al corso.
CANI E ALTRI ANIMALI AMMESSI
Per ragioni di sicurezza al corso non sono ammessi animali.
COME RAGGIUNGERCI
Mappa Google
Coordinate GPS: 43°37’09.1″N 11°57’09.7″E
Con il navigatore satellitare:
La maggior parte dei navigatori satellitari permettono nella località di inserire FAGGETO (provincia di Arezzo).
Sarà sufficiente inserire la località senza alcuna via e arrivati alla piazzetta di Faggeto, il luogo di incontro è alla fontanella d’acqua.
Nel caso il vostro navigatore non riconosca la località inserite come destinazione CAPRESE MICHELANGELO e una volta arrivati seguite le indicazioni per FAGGETO oppure inserite le coordinate GPS sopraindicate.
Vi aspettiamo a braccia aperte!
PRENOTAZIONE E METODI DI PAGAMENTO
Scrivi a madrenaturaeducamp@gmail.com