Sale!

390.00

Risparmi €160

Per poter partecipare a questo corso é necessario aver frequentato i corsi Base LIVELLO 1  e Intermedio LIVELLO 2 , essere maggiorenni e in buone condizioni fisiche.  Da qui in poi, si apre un nuovo Cerchio, il ”Contatto” con la Natura lo percepiremo con più intensità! Quattro giorni pieni con Luca Oss Cech, proseguendo il nostro percorso, liberandoci sempre più da ciò che ci offre la tecnologia, andremo ad esercitare l’intuito più in profondità. Vivremo, sentiremo le tecniche risvegliarsi in noi.  Proseguiremo ad approfondire la gestione del campo, la sicurezza, nodi, tecniche avanzate di accensione del fuoco, regno vegetale e animale, riparo naturale ecc ecc. Vi aspettiamo nel Cerchio Selvaggio! Scorri in basso per tutti i dettagli.

Questo corso ti permette di acquisire crediti formativi per poter ottenere i tesserini tecnici ufficiali di survival sportivo fino ai livelli istruttori.

PRIMA DATA DISPONIBILE: 16, 17, 18 e 19 MAGGIO 2024  V Edizione

L’evento sarà organizzato da MADRE NATURA EDUCAMP ASD e avrà luogo nella meravigliosa faggeta in Toscana a Faggeto in provincia di Arezzo.

Per informazioni inerenti all’iscrizione (pagamenti, recesso e altro) scrivi a madrenaturaeducamp@gmail.com

Per contattare l’istruttore Luca Oss Cech scrivi alla sua attenzione a madrenaturaeducamp@gmail.com

SKU: N/A Category:

DETTAGLI DEL CORSO

E’ necessario aver frequentato il livello 1 e 2 per poter accedere a questa esperienza ed essere in buona condizione fisica. Possono partecipare tutti, ragazzi/e, donne e uomini con la volontà di sperimentarsi in Madre Natura.

Quattro giorni e tre notti sempre più a contatto con la Natura. Allestiremo da zero il campo base e lo gestiremo con maggiore autonomia. Sperimenteremo i ripari  naturali di gruppo e tante altre attività, che ci forniranno altre chiavi per aprire ulteriori porte, che ci permetteranno di diventare sempre più autonomi in un ambiente Naturale non antropizzato, utilizzando solo ciò che Madre Natura ci offre.

Vivremo con maggiore intensità e sperimenteremo su noi stessi l’efficacia di un apprendimento ”integrale”, imparando ad agire ed ”essere” dal nostro centro, aumentando cosi le nostre possibilità e capacità di sopravvivenza e ”super-vivenza”!

Avremo sempre più confidenza con noi stessi e l’ambiente naturale. Vivremo e risveglieremo attraverso le attività ciò che già risiede in noi.

ATTIVITÁ DELL’INTERO PERCORSO (da Base a Esperto):

Costruzione di ripari naturali; tecniche di accensione fuoco moderne e primitive; campo senza tracce; kit di emergenza; trovare acqua in luoghi apparentemente sprovvisti; piante selvatiche commestibili e non; fibre naturali e cordame; nodi; metodi di cottura indigena e primitiva; woodcarving; scheggiatura; utensili naturali; lavorazioni in terracotta; tecniche di orientamento con e senza bussola; concia e lavorazioni della pelle; costruzione di strumenti musicali primitivi e improvvisazione musicale istintiva; sartoria primitiva; costruzione di trappole e tecniche di pesca primitiva; imparare a gestire lo stress; misure di sicurezza in casi di emergenza; saper utilizzare i propri sensi e scoprirne altri assopiti; spirito di gruppo e la sua incredibile efficienza, strumenti di facilitazione,  tecniche di  relazione di gruppo e tanto altro ancora.

CHE COSA IMPARERAI

  • Riparo Naturale di gruppo
  • Tecnica primitiva avanzata di accensione del fuoco
  • Altre disposizioni della legna per ottenere combustioni più lente e durature
  • Piante: le 4 famiglie principali per la Sopravvivenza
  • Scheggiatura base: quali pietre utilizzare, come riconoscerle e come ottenere lame
  • Tecniche di percussione e ritocco per ottenere punte di freccia, raschiatoi, lame di coltelli e lance ecc
  • Cucina indigeno primitiva: sperimenteremo altri metodi efficaci di cottura per ampliare il nostro bagaglio di conoscenze e possibilità
  • Lavorazione del legno per creare utensili con altre tecniche ancora più curiose e utili
  • Ultimo step sui nodi e legature avanzate, utilizzo della corda in caso di emergenza
  • Corda e archetto verdi, in caso di emergenze e stretta necessità
  • Raccolta e cottura di spontanee
  • Filosofia dei boschi e iniziazione
  • Utilizzo avanzato dei 5 sensi
  • Eliminare le sovrastrutture
  • e tanto altro ancora…..

SCHEDA TECNICA

Vestiario ed equipaggiamento consigliato

Di seguito i suggerimenti degli istruttori sull’equipaggiamento e vestiario necessari:

> VESTIARIO CONSIGLIATO:

Controllate il meteo a Faggeto (Ar), temperatura e vento (confrontate su una tabella wind chill la temperatura percepita in base al vento)

  • Per la parte superiore vestirsi a strati
  • Pantaloni lunghi comodi resistenti agli strappi
  • Scarpe da trekking
  • 2 Cappelli di lana
  • Un cambio completo di vestiti
  • K-way o Poncho impermeabile


> EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:

  • Zaino (considerare anche il volume per il cibo)
  • Sacco a pelo idoneo al clima e stagione
  • Copri sacco a pelo
  • Telo occhiellato 3mt x 2mt
  • Beauty case per l’igiene personale
  • Carta igienica
  • 2 borracce o due bottiglie di plastica da 1,5 Lt
  • Coltello a lama fissa (12 cm di lama) AFFILATO
  • Kit di sopravvivenza
  • 1 gomitolo piccolo di Cordino di canapa da 2mm acquistabile in ferramenta
  • Archetto, Base e Piolo
  • Due buste grandi dell’immondizia
  • Sega pieghevole
  • Occhiali protettivi trasparenti da lavoro (acquistabili in ferramenta)
  • Guanti da lavoro robusti e comodi (consigliati quelli in pelle o finta pelle acquistabili anche in ferramenta)
  • Acciarino
  • Bussola
  • Tazza metallica
  • Gavetta
  • Cucchiaio
  • Torcia elettrica (frontalino)
  • Macchina fotografica 

NOTA BENE

Ci occorrono alcune informazioni indispensabili da comunicare:

  • Sei vegetariano, vegano, hai esigenze alimentari particolari?
  • Allergie e/o intolleranze (alimentari, insetti, ecc.)
  • Hai patologie (diabete, epilessia, asma, cardiopatie, ecc.) che possono compromettere la tua regolare attività nel corso?
  • Ti ricordiamo in caso, di munirti dei tuoi medicinali personali.
  • Eccetto casi straordinari (famiglia o lavoro o salute) chiediamo ai gentili partecipanti di tenere spenti i cellulari per poter realmente viversi l’esperienza di ricollegamento al 100%!


LA QUOTA INCLUDE

  • Il corso di 4 giorni
  • Parte dei pasti (vi verrà comunicata la lista della spesa personale)
  • Attestato di partecipazione
  • Tessera A.s.d.
  • Assicurazione base


LA QUOTA NON INCLUDE

  • Trasferimenti
  • Quant’altro non espressamente indicato


STRUTTURA DEL CORSO

da Giovedì 18 Maggio dalle ore 9:20 a Domenica 21 Maggio 17:45/18

Faggeto – Caprese Michelangelo (AR)

COORDINATE:

43°37’09.1″N 11°57’09.7″E

43.619183, 11.952705

 

COSTI E ISCRIZIONI

In Offerta lancio per tutti gli associati €390,00 a persona invece di €550,00

 

CORSO A NUMERO CHIUSO

Massimo 16 partecipanti

 

BAMBINI E RAGAZZI

  • Il corso è aperto a tutte le persone dai 15 anni in su. In caso di iscrizione di minori, si prega di inviare un’e-mail a  madrenaturaeducamp@gmail.com
  • Per i minori è necessaria la compilazione di una liberatoria che verrà inviata, con le info logistiche.

 

CANI E ALTRI ANIMALI AMMESSI

Per ragioni di sicurezza al corso non sono ammessi animali.

 

COME RAGGIUNGERCI

Mappa Google

Coordinate GPS: 43°37’09.1″N 11°57’09.7″E

Con il navigatore satellitare:

La maggior parte dei navigatori satellitari permettono nella località di inserire FAGGETO (provincia di Arezzo).

Sarà sufficiente inserire la località senza alcuna via e arrivati alla piazzetta di Faggeto, il luogo di incontro è alla fontanella d’acqua.

Nel caso il vostro navigatore non riconosca la località inserite come destinazione CAPRESE MICHELANGELO e una volta arrivati seguite le indicazioni per FAGGETO oppure inserite le coordinate GPS sopraindicate.

Vi aspettiamo a braccia aperte!

 

PRENOTAZIONE E METODI DI PAGAMENTO

Scrivi a madrenaturaeducamp@gmail.com