Sale!

280.00

Risparmi €120

Corso speciale di tre giorni di introduzione alla sopravvivenza indigeno primitiva e alle antiche conoscenze del mondo vegetale selvatico con Annalisa Malerba e Luca Oss Cech

Immersi nella Natura selvaggia di Gorgascura, l’angolino incontaminato che Annalisa e Claudio hanno preso in custodia da pochissimo e che rappresenta il loro progetto definitivo di vita,  verrete introdotti a lezioni chiave su diversi argomenti che ruotano su un’unica relazione: il nostro stare bene con noi stessi, con il nostro corpo, con gli altri, con l’ambiente circostante. Ci saranno momenti di riflessione sull’ordine comportamentale in natura, lezioni sui ripari e l’uso del coltello; allestirete da zero il vostro campo base, pronti per dormire sotto le stelle. Imparerete a produrvi i vostri “lieviti selvaggi”, a custodire in gruppo la biga selvatica da voi prodotta, costruirete i vostri forni survival e cuocerete il vostro pane selvatico. Perlustrerete i meravigliosi dintorni selvaggi di Gorgascura, territorio abbandonato da settant’anni e ripreso dai boschi e dalla fauna selvatica;  sotto la nostra supervisione raccoglierete  ciò che Madre Natura ci offrirà, provando a nutrirsi per un giorno intero con i soli cibi che scopriremo insieme. Impareremo a entrare in contatto profondo con il regno vegetale.

L’evento sarà organizzato da MADRE NATURA EDUCAMP ASD e avrà luogo nella meravigliosa valle di Gorgascura, nella Toscana più selvaggia e inusuale; farete base lungo i percorsi che dalla notte dei tempi hanno visto le vicende di contrabbandieri, briganti, pellegrini; umani che volevano sfuggire al Potere e ritagliarsi una bolla di libertà, silenzio, gioia.

 

PRIMA DATA DISPONIBILE 19-20-21 Aprile 2024

Per informazioni inerenti all’iscrizione (pagamenti, recesso e altro) scrivete a a madrenaturaeducamp@gmail.com

Per contattare i relatori scrivete  a madrenaturaeducamp@gmail.com e in CC ad annalisa.malerba@gmail.com

Vi aspettiamo nel Verde Selvaggio! Scorrete in basso per tutti i dettagli.

SKU: N/A Category:

DETTAGLI DEL CORSO

Non è necessario aver frequentato alcun corso di sopravvivenza, vi basta essere in buona condizione fisica e avere il desiderio di guardarvi allo specchio: uno specchio molto particolare! Possono partecipare tutti, ragazzi/e, donne e uomini con la volontà di sperimentarsi in Madre Natura.

CHE COSA IMPARERETE

  • Lezioni introduttive:

      – ordine comportamentale in natura

      – uso del coltello

      – riparo

  • Tecnica di centratura e proiezione nelle piante
  • Tecnica di centratura e comunicazione base con il regno vegetale
  • Lieviti selvatici e loro impieghi
  • Pane survival
  • Forno survival
  • Autoproduzione di cibo da trekking
  • Basi di approccio alle piante selvatiche
  • Raccolta e trasformazione del cibo vegetale
  • e tanto altro ancora…..
  • *il programma potrebbe subire delle variazioni

SCHEDA TECNICA

Vestiario ed equipaggiamento consigliato

Di seguito i suggerimenti degli istruttori sull’equipaggiamento e vestiario necessari:

> VESTIARIO CONSIGLIATO:

Controllate il meteo a Gorgascura (Strada Gorgoscura SNC, Badia Tedalda – Ar ) o Borgo Pace – Pu, temperatura e vento 

Per la parte superiore vestirsi a strati

  • Pantaloni lunghi comodi resistenti agli strappi
  • Leggings/calza maglia
  • Scarpe da trekking
  • 2 Cappelli di lana
  • Un cambio completo di vestiti e calzature
  • K-way o Poncho impermeabile


> EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:

  • Zaino (considerare anche il volume per il cibo che vi forniamo)

* vedi materiale allegato tra le lettura inviate al momento dell’iscrizione

  • Salviette intime biodegradabili (OPTIONAL)
  • Sacco a pelo idoneo al clima e stagione
  • Telo occhiellato 3mt x 2mt
  • Tenda massimo 2mt x 2mt
  • Beauty case per l’igiene personale
  • Carta igienica riciclata
  • 2 borracce o due bottiglie di plastica da 1,5 Lt
  • Coltello a lama fissa (10/12 cm di lama) AFFILATO
  • 1 gomitolo piccolo di Cordino di canapa da 2mm acquistabile in ferramenta
  • Acciarino
  • Sega pieghevole
  • Guanti da lavoro
  • Tazza metallica
  • Gavetta
  • Posate
  • Torcia elettrica (frontalino)
  •  Powerbank
  • Quaderno degli appunti e matita
  • Macchina fotografica 
  • 1 vaso di vetro da 580 ml con tappo a vite nuovo

NOTA BENE

Ci occorrono alcune informazioni indispensabili:

  • Sei vegetariano, vegano, hai esigenze alimentari personali?
  • Soffri di allergie e/o intolleranze (alimentari, insetti, ecc.)
  • Hai patologie (diabete, epilessia, asma, cardiopatie, ecc.) che possono compromettere la tua regolare attività nel corso? Ti ricordiamo, in caso, di munirti dei tuoi medicinali personali.
  • Eccetto casi straordinari (famiglia o lavoro o salute) chiediamo ai gentili partecipanti di tenere spenti i cellulari per poter realmente vivere un’ esperienza di ricollegamento al 100%! 


LA QUOTA INCLUDE

  • Il corso di 3 giorni
  • I pasti 
  • Materiale didattico
  • Attestato di partecipazione
  • Tessera A.s.d.
  • Assicurazione base


LA QUOTA NON INCLUDE

  • Trasferimenti
  • Quant’altro non espressamente indicato


STRUTTURA DEL CORSO

da Venerdi 19 Aprile dalle ore 9:00 a Domenica 21 Aprile 16:00

Gorgascura – Badia Tedalda (AR)

COORDINATE:

43°39’06.7″N 12°14’17.8″E

SU GOOGLE MAPS:

43.651854, 12.238282 

COSTI E ISCRIZIONI

In Offerta lancio per tutti gli associati €270,00 a persona invece di €385,00

 

CORSO A NUMERO CHIUSO

Massimo 26 partecipanti

 

BAMBINI E RAGAZZI

  • Il corso è aperto a tutte le persone dai 12 anni in su se accompagnati da un genitore o tutore responsabile e iscritto al corso, dai 15 anni su basta solo la liberatoria dei genitori. In caso di iscrizione di minori, si prega di inviare un’e-mail a  madrenaturaeducamp@gmail.com
  • Per i minori è necessaria la compilazione di una liberatoria che verrà inviata, con le info logistiche.

 

CANI E ALTRI ANIMALI AMMESSI

Per ragioni di sicurezza al corso non sono ammessi animali.

 

COME RAGGIUNGERCI

Mappa Google 

OSTERIA DEL BOSCAIOLO Via Lame, 16, 61040 Borgo pace PU

Con il navigatore satellitare:

La maggior parte dei navigatori satellitari permettono nella località di inserire: OSTERIA DEL BOSCAIOLO, via Lame, Borgo Pace, PU. 

Oppure inserite nel navigatore le seguenti coordinate 43.651854, 12.238282 

(Per qualsiasi necessitá tenete conto che dalla zona dell’Osteria in poi, per la fornitura dei servizi mobili funziona solo la rete TIM)

Vi aspettiamo con entusiasmo!

 

PRENOTAZIONE E METODI DI PAGAMENTO

Scrivi a madrenaturaeducamp@gmail.com in modo da compilare il modulo di iscrizione e poi procedere con il versamento della quota di partecipazione via bonifico bancario seguendo le indicazioni nel modulo stesso.